Progetto di recupero e valorizzazione delle ceppaie
Uno dei cantieri sicuramente più atteso a Boster nord est 2019 è quello del progetto di recupero e valorizzazione delle ceppaie.
La persistenza delle ceppaie nei boschi colpiti dalla tempesta VAIA, una volta recuperati i tronchi, può costituire un problema di ordine fitosanitario, di stabilità tecnica dei versanti e di rischio incendio. Il cantiere, avviatosi ai primi di giugno, rappresenta la prima sperimentazione italiana sulla fattibilità del recupero e valorizzazone delle ceppaie attraverso un attento esame di come organizzare il cantiere tipo, di quali interventi forestali un operatore è chiamato ad eseguire, delle macchine ed attrezzature più idonee e dei costi totali di raccolta, trasporto e lavorazione.
A Boster nord est 2019, in anteprima assoluta, verranno presentati i risultati del primo cantiere italiano sul tema “valorizzazione e recupero delle ceppaie”. Per quanto riguarda la rimozione e recupero delle ceppaie saranno presenti le imprese boschive CIGLIANI PRIMO S.n.c. di Arta Terme-UD e DIRON LAVORI S.r.l. di Sutrio-UD; per quanto riguardata la movimentazione delle ceppaie e la logistica sarà presente l'impresa boschiva AGOSTINIS LUIGI S.r.l. di Reana del Roiale-UD. Un rappresentante della FANTONI spa illustrerà come verranno trasformate le ceppaie e come verrà impiegato il materiale ricavato.
Data l’unicità di questa sperimentazione, la prima visita al cantiere (30 agosto 2019) è stata riservata alle Amministrazioni comunali e ai tecnici e professionisti che in futuro potrebbero essere chiamati ad eseguire progettazioni e direzione lavori per analoghi interventi.
La visita di venerdì mattina (ore 9,00 - 12,00) è suddivisa in due momenti, uno illustrativo e uno pratico dimostrativo.
La prima fase si svolgerà all’interno del Tendone Workshop della fiera dove verrà illustrato il progetto e analizzati i risultati finora ottenuti. Per meglio comprendere l’ambito e la valenza del progetto, verranno proiettate, a cura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, delle immagini rilevate con drone in momenti diversi, da prima della tempesta Vaia a subito dopo, ad avvenuto esbosco delle piante schiantate e alla rimozione delle ceppaie. Inoltre, attraverso una ricostruzione, sempre a cura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in rendering a prato dell’area libera da ceppaie, verrà introdotto il tema sulle opportunità di un recupero ambientale delle superfici a minor pendenza per la loro destinazione a prato-pascolo. Queste scelte sono mirate a favorire l’insediamento di una zootecnia di montagna innovativa e l’utilizzo multifunzionale dell’intera area.
La seconda fase prevede il trasferimento presso il sito di progetto (circa 2 km) dove si svolgerà la dimostrazione pratica a cura delle imprese boschive CIGLIANI PRIMO S.n.c. di Arta Terme-UD, DIRON LAVORI S.r.l. di Sutrio-UD, AGOSTINIS LUIGI S.r.l. di Reana del Roiale-UD.
-
h. 9.00-09.30 Registrazione
- h. 9.30-11.00
- “Quando le ceppaie possono rappresentare un problema?” - AIBO FVG
- “Il sito di progetto”, proiezione filmata con drone – Regione Autonoma FVG
- “I costi di rimozione, recupero, raccolta e trasporto ceppaie fino al punto di lavorazione”, Imprese boschive
- “ La trasformazione delle ceppaie e l’impiego del materiale ricavato”, Fantoni spa
- “Il mutamento del paesaggio con il recupero delle superfici a prato-pascolo”- Regione Autonoma FVG
- h. 11.00-11.45 Dimostrazione pratica a cura delle imprese boschive CIGLIANI PRIMO S.n.c. di Arta Terme-UD, DIRON LAVORI S.r.l. di Sutrio-UD, AGOSTINIS LUIGI S.r.l. di Reana del Roiale-UD.
- h. 12.00 Rientro
L’ organizzazione della visita è promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’ Associazione Imprese Boschi FVG (AIBO), con la Fantoni spa, con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali FVG e con UNCEM FVG.
Fonte: Ufficio Stampa Boster nord est 2019